Da vedere in zona

Situata lungo via Gaspare Spontini. La prima chiesa sorgeva nella parte settentrionale del castello sull’area dove era ubicata nel sec. XIII la chiesa parrocchiale di S. Maria, nella quale forse si elevava anche la torre castrense.
Edificata attorno al 1430 quando fu ricostruito il castello, è dedicata a Santo Stefano primo martire
del Cristianesimo.
Restaurata la prima volta nel 1475, e demolita nella prima metà del Seicento quando si iniziò la sua ricostruzione fuori del castello, sul luogo attuale, con lavori che si protrassero
nel tempo (la “cupola” è del 1712), fu comunque consacrata
nel 1723.
Lavori di ristrutturazione furono conclusi nel 1928; più tardi è stata dotata di un altare marmoreo settecentesco, proveniente dalla chiesa di S. Francesco dei Frati Minori di Jesi.
All’interno, sopra la porta d’ingresso si trova la splendida cantoria in legno intagliato, in stile barocco-rococò, del sec. XVII, proveniente da S. Palazia in Ancona, donata da Gaspare Spontini alla chiesa del suo paese natale dove era parroco suo fratello don . Antonio